scopri le nostre offerte cliccando sul seguente link --> offertE

person walking on stairs

Perugia e dintorni

Scopri i borghi medievali e le città d’arte vicino a Borgo Mandoleto: consigli, tempi di percorrenza e cosa vedere.

Prenota ora la tua prossima vacanza

Domande Frequenti

Come posso raggiungere il centro storico di Perugia?

Il modo più rapido e comodo è il Minimetrò, sistema di trasporto automatizzato che collega il Parcheggio "Piazzale Umbriajazz" (collegato alle principali vie di comunicazione e dotato di 3.000 posti auto gratuiti) alla stazione Pincetto nel cuore del centro storico.

  • Orari di esercizio:​

    • Lunedì – Venerdì: 7:00 – 21:05

    • Sabato: 7:00 – 01:05 (prolungato fino a tardi nei weekend e durante gli eventi principali)​

    • Domenica e festivi: 9:00 – 20:45 (con aperture anticipate alle 7:00 in occasioni speciali)

  • Frequenza media: 2,5 minuti

  • Fermate intermedie: Cortonese, Madonna Alta, Fontivegge, Case Bruciate, Cupa

  • Tempo percorrenza totale: circa 10 minuti
    Evita ZTL e soste complicate: parcheggi gratis a Pian di Massiano, acquista il biglietto direttamente alle biglietterie automatiche o usa la app dedicata.

Quanto dista l’Agriturismo Borgo Mandoleto dal centro di Perugia?

L’Agriturismo Borgo Mandoleto si trova in Strada Mandoleto 15, nella campagna di Solomeo, a breve distanza dal capoluogo.

  • Distanza stradale: 7,5 - 10 km

  • In auto: 12–15 minuti seguendo SP249 e Via Tuderte

  • Parcheggio Minimetrò (piazzale UmbriaJazz)

Dove posso trovare informazioni turistiche e prenotare visite guidate a Perugia?

Il principale punto di informazione turistica è l’Infopoint Perugia in Piazza IV Novembre, aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00. Qui puoi richiedere mappe della città, suggerimenti sugli itinerari, orari delle principali attrazioni e supporto multilingua.

Per informazioni aggiornate puoi consultare anche il sito ufficiale del Comune e gli account social ‘Visit Perugia’. Consiglio: prenotare tour in anticipo nei periodi di maggiore affluenza e per speciali aperture dell’Isola di San Lorenzo, uno degli itinerari archeologici sotterranei più affascinanti della città.